Borghi medievali, mare, relax e focaccia
Mentre Veronica, la mia dolce metà, vi mandava foto meravigliose dalla Calabria, io ne ho approfittavo per fare 2 giorni a Imperia e dintorni. La voglia di mare era troppa e anche la voglia di condividere con voi qualche suggerimento.
A Imperia trascorrevo le mie vacanze scolastiche e ancora oggi abbiamo forti legami. Insomma, la conosciamo discretamente bene.
Prima di elencare le cose da fare e vedere a Imperia e Ponente è necessario descrivere velocissimamente la città. Imperia è l’unione di Oneglia e di Porto San Maurizio. Quest’ultima in particolare è suddivisa in diverse zone: Borgo Marina, Parasio, Borgo Foce, Borgo Prino. Il Parasio è la parte vecchia, arroccata sulla collina, visibile da tutta la città.

Ma veniamo a noi… cosa c’è da fare a Imperia e dintorni? Dove andare a fare il bagno? Dove mangiare?
1.Le spiagge di Imperia
- La Galeazza.
Forse la più bella di imperia! Acqua cristallina, scogli, tranquillità. Le spiagge sono di ciottoli e pietre. Nei posti più appartati è tollerato il naturismo. - Borgo Marina. (La Marina)
se vi piace la sabbia, il lettino e l’ombrellone queste spiagge fanno per voi. Sono molto indicate per chi ha bambini. Inoltre c’è anche una spiaggia libera dove possono accedere i cani. Noi, in genere, andiamo alla Spiaggia Conca D’Oro dove c’è un rapporto qualità – prezzo migliore e dove al ristorante si mangia veramente molto bene, soprattutto pesce. Alla Marina c’è anche la spiaggia libera ma è frequentata soprattutto da adolescenti ed è un carnaio…anche in tempo di Covid…
- Borgo la Foce. (La Foce)
E’ un borgo di marinai molto caratteristico protetto da moli fatti di scogli. Su di essi è possibile prendere il sole e tuffarsi in acqua. E’ un posto tranquillo e ben frequentato, ma spartano. - Borgo Prino (Il Prino)
Quasi tutta libera, ci sono solo due o tre stabilimenti con sabbia riportata. Le spiagge libere sono di ciottoli ed è possibile prendere il sole anche sui moli. Le spiagge sono molto frequentate soprattutto da giovani stranieri (tedeschi e olandesi) e famiglie italiane.
2.Il mare più bello
Personalmente, se voglio tranquillità e mare cristallino, vado fino a Ventimiglia, quasi a Mentone, a ridosso del confine con la francia, ai Balzi Rossi. Vi sono numerose calette, spiaggette e scogli dove prendere il sole e godere di relax e tranquillità. Nei posti più defilati vi sono delle spiagge dove il naturismo è tollerato. Caratteristico del posto è il museo archeologico, vera chicca della zona.
Non ci sono tanti servizi per chi vuole far mare, vi consiglio di portarvi la borsa termica con acqua, merenda e ombrellone. In alcuni tratti l’accesso alle calette (dall’aurelia si deve scavalcare il guardrail) può essere impegnativo, prestate attenzione e non avventuratevi con le ciabattine.
3.Il negozio più bello

Sicuramente il negozio più bello di Imperia, quello con le cose più ricercate e particolari è LaB21.6. Qui è possibile trovare le scarpe di Ebarrito e Stringart, le borse di Latilde e le creazioni di Sereku, Dandarei, il Guscio, Miho, Origami senza nome, Baldacchini hat, Metallica creazioni, Officine creative, Anika, Madla Milano, All love you jewels.
E anche, e qui ci metto la mia anima ambientalista, le magliette a sostegno del WWF.
Indirizzo: Via Felice Cascione, 152, 18100 Imperia IM
4.Il ristorante che non ti aspetti
Alla marina, vi è un ristorante a conduzione famigliare. Lo riconoscete perchè ha il dehor esterno ed è proprio di fronte alla piazzettina con i giochi per i bambini. Si chiama Aromi e Sapori e fa un menù sai di terra e sia di mare (rispettivamente a 14 e 15 Euro). Il menù prevede primo + secondo (di mare o di terra) e caffè. Le porzioni sono ottime e abbondanti. Noi abbiamo preso il menù di pesce che prevedeva pasta allo scoglio e frittura di calamari. Che bontà!
Indirizzo: Via Scarincio, 74, 18100 Imperia IM
Due passi col naso all’insù
Dove fare due passi? Sicuramente tra le viuzze e i carrugi del Parasio (la parte vecchia di Porto Maurizio). Lasciate la macchina nel parcheggio di Piazza Ricci, risalite via cascione e all’incrocio girate a destra. Salite la strada ripida e vi ritrovate in piazza del Duomo. Di fronte a voi una scala. Percorretela, e poi perdetevi tra i carrugi.
5.La focaccia più buona
In via Cascione, la via principale di Porto Maurizio, vi è il Caffè Pepito. Proprio di fronte al Cinema Centrale. Ebbene, fermatevi a fare colazione lì. Focaccia, pizza rossa e torta verde. In genere si accompagna con la spuma. La domenica però è chiuso. Che fare quindi se si ha una voglia matta di una focaccia e/o una pizza rossa? Qui, a Imperia, la focaccia è buona ovunque, difficilmente vi vendono una ciabatta secca, ma mi sento di consigliarvi un luogo insospettabile nel quale trovare pizza, focaccia e torta verde ottime: reparto pane del PAM del Prino.

6.Dove dormire?
Vi consigliamo di verificare la disponibilità di questa deliziosa casetta a Borgo Marina [Casetta a Borgo Marina]. L’abbiamo affittata per 10 giorni e ci siamo trovati benissimo.
E’ adatta per due famiglie, anche – ma soprattutto – con bambini (Su richiesta è disponibile il lettino, il fasciatoio e altri accessori utili per chi viaggia con bimbi al seguito). La cucina è super attrezzata (lavatrice, fornetto, bollitore, macchina per il caffè americano, etc ), il bagno ha il box doccia e le stanze (2) sono ampie e spaziose.
E’ vicinissima alle spiagge e il parcheggio gratuito è a poche centinaia di metri. Super ospitalità, pulizia e confort. Vivamente consigliato.
La cucina La camera da letto La seconda camera da letto La cucina
7.L’aperitivo più bello

Voglia di un aperitivo lungo mare dopo una lunga giornata di sole? Andate alla Foce. Vi sono diversi locali molto graziosi, ma noi, ogni volta che abbiamo voglia di un aperitivo vista mare, andiamo da “I sognatori”. Spritz, olive taggiasche, panissa e tanta aria di mare.
Indirizzo: Spianata Luigi Varese, 16, 18100 Imperia IM
8.La passeggiata più romantica
Lungo la costa c’è una strada pedonale che collega la Marina e la Foce (Porto Maurizio). Ufficialmente si chiama via D.Moriani ma è conosciuta da tutti come ”la passeggiata degli innamorati”.
9.Le scampagnate di 1 giorno
Cervo. Gioiello arroccato sulla collina a strapiombo sul mare.
Bussana Vecchia. La città rinata dopo un terremoto e rinata grazie agli artisti. semplicemente magica.
Dolceacqua. Borgo medievale dominato dal castello Doria. Non dimenticate di degustare il Rossese, il vino locale.
Mentone. I ristorantini, il centro storico, la spiaggia e la promenade. Come essere in Italia ma in Francia.
Laghi di Lecchiore. Grazioso anglo di natura per fuggire dalla calura estiva.
10.Per fare serata
- Borgo Marina
- Oneglia
- Sanremo
- Diano Marina
Come arrivare a Imperia.
Se si arriva da Torino con la A6 vi consigliamo di uscire a Ceva e prendere il Col di Nava, la Statale 28. Ci mettete quasi lo stesso tempo ma spendete meno della metà. E poi, se avete fame, lungo la strada ci sono numerosi ristoranti dove si mangia molto bene. Anche se non ci siamo ancora andati vi segnaliamo il ristorante “Alla curva”. Chi ce l’ha consigliato è, come noi, di buona forchetta.
Se arrivate in treno calcolate che la nuova stazione non è in centro e dovete calcolare di prendere la corriera o farvi venire a prendere. Non l’ho mai preso ma so che ci sono diversi collegamenti tra Sanremo e Milano/Torino via Imperia. Vi consiglio di visitare il sito di Riviera Trasporti e Flixbus.